Quadro di riferimento per i livelli di traduzione A & B

Questa guida è disponibile anche in inglese, danese, finnico, francese, olandese, polacco, rumeno, sloveno, spagnolo e tedesco. Cambiare lingua nel menù in alto a destra.

Alcuni documenti sono disponibili solo in inglese. Lo strumento di autovalutazione è disponibile in inglese, polacco, rumeno, sloveno, italiano e spagnolo.

Guida all’utilizzo del Quadro di riferimento

Che cos’è questo Quadro di riferimento?

Per la traduzione, a differenza dell’insegnamento delle lingue straniere, per cui si dispone del QCER, non esiste un quadro comune europeo di riferimento, né una tradizione di ricerca che si possa paragonare ad essa per quanto concerne lo sviluppo di diversi livelli di competenza traduttiva. L’obiettivo della Terza proposta NACT è di proseguire sulla strada verso un quadro comune europeo di riferimento da usare nella formazione dei traduttori e nella traduzione professionale.

La presente proposta è una versione riveduta del quadro di riferimento originariamente sviluppato nell’ambito del progetto del gruppo di ricerca PACTE, denominato “Definizione dei livelli di competenza nell’acquisizione della competenza traduttiva nella traduzione scritta” (NACT, acronimo del nome del progetto in spagnolo).

Il quadro di riferimento riguarda esclusivamente la traduzione scritta. Comprende tre livelli traduttivi proposti (A, B e C) e i suoi descrittori di livelli sono studiati intorno a cinque competenze (competenza linguistica, competenza extralinguistica, competenza strumentale, competenza nella prestazione dei servizi e competenza metodologica e strategica). Il quadro si focalizza soprattutto sui livelli di traduzione A e B, ciascuno provvisto di sottolivelli. Il livello C è descritto solo in termini generali; la descrizione più dettagliata del livello C costituisce uno degli obiettivi del Progetto EFFORT.

Questa proposta potrà essere utile a docenti, studenti, professionisti, datori di lavoro ed enti di accreditamento nel settore della traduzione.

A cosa serve questa guida?

Questa guida illustra come gli utenti, quali docenti, studenti, traduttori, datori di lavoro ed enti di accreditamento, possano usare nel modo più efficace i materiali menzionati in questa guida. La guida mira a facilitare la comprensione e un uso più efficace della scala di descrittori dei livelli di competenza traduttiva presentati nella Terza proposta NACT.

A chi si rivolge questo quadro di riferimento?

Questo quadro ha finalità sia di istruzione che professionali. I materiali presenti sul sito web possono essere usati dai seguenti soggetti:

Docenti e istituzioni educative e formative

Le istituzioni educative e formative e i docenti possono avvalersi della proposta di descrittori di livelli per i seguenti scopi: sviluppare o aggiornare un curriculum di traduzione; stabilire e ottimizzare i risultati dell’apprendimento; monitorare i progressi nell’apprendimento in programmi esistenti; progettare nuovi corsi e contenuti di corsi; elaborare griglie di valutazione che tengano conto della difficoltà del testo; e, infine, contribuire ad allineare i risultati di apprendimento stabiliti nei programmi di formazione dei traduttori alle richieste del mercato della traduzione professionale.

Studenti

Gli studenti possono usare lo strumento di autovalutazione per rilevare i rispettivi livelli di competenza traduttiva acquisita. Il quadro di riferimento li aiuta ad analizzare i punti di forza e i punti di debolezza nella traduzione, consentendo loro di lavorare sul miglioramento delle prestazioni in modo mirato e personalizzato. Il quadro permette inoltre di monitorare in itinere i progressi dell’apprendimento.

Traduttori professionisti

Il quadro di riferimento consente ai traduttori di acquisire familiarità con il livello di competenza atteso a diversi livelli e di utilizzare lo strumento di autovalutazione per identificare eventuali lacune da colmare. Lo strumento di autovalutazione può essere usato periodicamente per monitorare lo sviluppo delle competenze traduttive.

Datori di lavoro nell’industria linguistica

Lo strumento di autovalutazione può facilitare i processi di assunzione per i datori di lavoro dell’industria linguistica, poiché consente la differenziazione dei diversi livelli di competenze traduttive. Gli esempi di testi forniscono una guida utile nella selezione di testi di partenza e nella valutazione delle traduzioni dei candidati.

Enti di accreditamento

Gli enti di accreditamento possono usare il quadro di riferimento per determinare gli standard formativi e di valutazione per la traduzione e fungere da base per le verifiche nei settori della formazione dei traduttori e della traduzione professionale. La guida può quindi essere utile nel riconoscere e validare diplomi e certificati accademici.

Come usare questa guida?

La guida presenta numerosi materiali.

Terza proposta NACT sui descrittori di competenze

La Terza proposta NACT presenta una scala di livelli di traduzione. Usando la proposta NACT, le istituzioni educative e formative possono adeguare i curricula di traduzione e i risultati dell’apprendimento alle richieste dell’industria linguistica internazionale e monitorare in modo affidabile i progressi dell’apprendimento attraverso il percorso formativo. I datori di lavoro possono inoltre stabilire dei precisi criteri per l’assunzione dei candidati.

Esempi di testi

La guida offre anche esempi di testi. I testi hanno uno scopo illustrativo in quanto forniscono esempi pratici con diversi livelli di potenziale difficoltà testuale e traduttiva, consentendo di distinguere i livelli di competenze traduttive richieste per tradurre tali testi e risolvere determinati problemi.

I docenti di traduzione e i datori di lavoro nell’industria linguistica possono usare questi esempi per: scegliere testi idonei alla valutazione degli studenti o dei candidati; identificare problemi di traduzione per valutare gli studenti o i candidati; facilitare la valutazione degli esercizi di traduzione. Gli studenti e i traduttori professionisti possono usare questi testi anche per avere una visione più concreta dei progressi ottenuti nell’acquisizione della competenza traduttiva.

Glossario

Il glossario è parte integrante della Terza proposta NACT ed è disponibile, oltre che nel documento stesso, anche in questa scheda per facilitarne l’uso. Esso comprende 38 voci che definiscono 79 concetti. Tali concetti sono suddivisi in sette sezioni:

  • Concetti generali
  • Concetti relativi alla definizione dei livelli dei testi
  • Concetti relativi alla competenza linguistica
  • Concetti relativi alla competenza extralinguistica
  • Concetti relativi alla competenza strumentale
  • Concetti relativi alla competenza nella prestazione di servizi
  • Concetti relativi alla competenza metodologica e strategica

Per facilitare la comprensione, le voci di ogni sezione sono disposte non in ordine alfabetico, ma in base alle loro relazioni reciproche e alla loro gerarchia nelle definizioni dei concetti.

Domande frequenti

Sul sito è disponibile una sezione dedicata alle domande frequenti, che offre definizioni e descrizioni delle aree di specializzazione, parole chiave usate nella Terza proposta NACT ecc. Questa pagina può essere utile per la comprensione della proposta NACT e per risolvere problemi terminologici o concettuali che si presentano quando l’utente legge la proposta o compila il test di autovalutazione.

Strumento di autovalutazione

Lo strumento di autovalutazione interattivo può essere usato dagli studenti di traduzione e dai professionisti per rilevare autonomamente il proprio livello attuale di apprendimento di ogni singola competenza. Ciò può essere effettuato attraverso l’autovalutazione: l’utente deve semplicemente cliccare sulle affermazioni che corrispondono alla sua posizione e scaricare il modulo di autovalutazione sul proprio dispositivo. Ripetendo l’autovalutazione periodicamente l’utente può comparare i risultati ottenuti nel corso del tempo e monitorare i progressi nel proprio apprendimento.

Informazioni sulla Terza proposta NACT

Questo documento è una proposta di scale di livelli di traduzione. L’obiettivo della proposta è di progredire verso un quadro di riferimento comune europeo da utilizzare nella formazione dei traduttori e nella traduzione professionale.

Informazioni generali

Questa proposta è una versione riveduta della proposta sviluppata nell’ambito del Progetto NACT (progetto “Definizione dei livelli di competenza nell’acquisizione della competenza traduttiva nella traduzione scritta”) svolto dal gruppo PACTE.

Essa è il risultato di un processo approfondito durante il quale si sono susseguite diverse proposte:

  1. Prima proposta di descrittori NACT. Nell’ambito del Progetto NACT è stata elaborata una prima proposta di descrittori dei livelli. Questa proposta è stata valutata da esperti attraverso un questionario di valutazione. Alla valutazione hanno partecipato novantanove rappresentanti del mondo accademico e professionale della traduzione, provenienti da 16 paesi europei. Vedere: PACTE 2018, PACTE 2019, Hurtado Albir, Kuznik, Rodríguez-Inés (2022).
  2. Seconda proposta NACT. In base ai dati della valutazione sopra menzionata, la prima proposta è stata riveduta ed è stata sviluppata una seconda proposta. Vedere: Hurtado Albir, Rodríguez-Inés (2022).
  3. Terza proposta NACT. Nell’ambito del progetto EFFORT, la Seconda proposta NACT è stata valutata da 20 docenti appartenenti ai partner del progetto (due per ogni istituzione aderente) tramite un questionario valutativo. La proposta è disponibile qui.

Caratteristiche

La descrizione si riferisce esclusivamente alla traduzione scritta. Il documento comprende le seguenti sezioni:

  1. Introduzione
  2. Caratteristiche della proposta
  3. Categorie descrittive. Caratterizzazione delle competenze
  4. Descrizione dei livelli delle competenze nella traduzione
  5. Glossario. Chiarimenti sui concetti e sulla terminologia
  6. Allegati con esempi
  7. Allegati con i nomi dei partecipanti e dei valutatori
  8. Riferimenti bibliografici

I livelli di traduzione proposti sono tre; A, B e C. I livelli A e B hanno dei sottolivelli. Il livello C è descritto solo in termini generali.

I descrittori dei livelli sono proposti in relazione a cinque categorie descrittive, che sono indicative delle componenti della competenza traduttiva: la competenza linguistica, la competenza extralinguistica, la competenza strumentale, la competenza nella prestazione dei servizi e la competenza metodologica e strategica.

Oltre ai descrittori per ogni livello, la proposta include:

  • Una scala globale che comprende descrittori per ogni livello.
  • Tre allegati con esempi: i generi testuali dei testi di partenza; conoscenze culturali e conoscenze generali; risorse linguistiche e tecnologiche.
  • Un glossario con le definizioni dei concetti più importanti.

Per maggiori informazioni:

– PACTE. 2018. “Competence levels in translation: Working towards a European framework”. The Interpreter and Translator Trainer 12 (2): 11-131. Published paper | Post-print version.

– PACTE. 2019. “Establecimiento de niveles de competencias en traducción. Primeros resultados del proyecto NACT”. Onomázein 43: 1-25. Open-access published paper. Portuguese version.

– Hurtado Albir, A.; Kuznik, A. & Rodríguez-Inés, P. (2022). “Primera propuesta de descriptores de nivel. Evaluación y resultados”/ “First level descriptor proposal. Evaluation and results”. In Hurtado Albir, Amparo & Patricia Rodríguez-Inés (eds.). Hacia un marco europeo de niveles de competencias en traducción. El proyecto NACT del grupo PACTE / Towards a European framework of competence levels in translation. The PACTE group’s NACT project. MonTI Número Especial/Special Issue 7: 69-118. Open-access published paper.

– Hurtado Albir, A. & Rodríguez-Inés, P. (2022). “Segunda propuesta de descriptores de nivel” / “Second level descriptor proposal”. In Hurtado Albir, Amparo & Patricia Rodríguez-Inés (eds.). Hacia un marco europeo de niveles de competencias en traducción. El proyecto NACT del grupo PACTE / Towards a European framework of competence levels in translation. The PACTE group’s NACT project. MonTI Número Especial/Special Issue 7: 119-203. Open-access published paper.

Come citare questa pubblicazione:

EFFORT Project (Hurtado Albir, A.; Rodríguez-Inés, P.; van Egdom, G.W.) (2023). Methodological guide to use the Common European framework of reference for translation levels A and B (non-specialist translator)https://www.effortproject.eu/framework-for-translation-levels-a-b/guide-to-use-the-framework/

 

Tradotto dall’inglese verso l’italiano da Tamara Mikolič Južnič e Sandro Paolucci.